
Il sorgo è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae) i cui semi sono di forma ovale e di colore bianco, più piccoli dei grani di pepe, dalla consistenza forte e gommosa e un sapore dolciastro. Tuttavia ne esistono altre varietà che variano di colore e consistenza.
I chicchi che normalmente vengono impiegati in cucina possono essere estrusi, fatti in fiocchi con il vapore, scoppiati o soffiati e trovano impiego in preparazioni come il porridge, le tortillas , come validi sostituti del riso, nelle zuppe al posto dell’orzo.

La farina di sorgo ha un colore che varia dal grigio marrone al bianco e dato il suo sapore neutro si adatta molto bene a tutte quelle preparazioni nelle quali deve prevalere un particolare gusto.
L’amido e le proteine che sono presenti nell’endosperma del sorgo vengono digeriti più lentamente di quelli presenti in altri cereali integrali , per questo può essere indicato per i diabetici. Inoltre, alcune varietà di sorgo risultano essere tanto ricche di antiossidanti, (sostanze contrastanti l’invecchiamento cellulare),da essere paragonate ai mirtilli.
Attenzione però ai germogli del sorgo, che sono molto velenosi.
Infine la farina di sorgo si sposa molto bene in miscele con farina di fagioli, con la zucca, il cioccolato, la melassa, i datteri e il rabarbaro.
Idee per realizzare qualcosa di gustoso con la farina di sorgo? Qui sotto i link diretti ad alcune delle mie ricette.
Focaccia di patate con farina di sorgo

Pasta frolla con farina di sorgo

Bignè
