amido di mais

L’amido di mais o Maizena

mais

La Maizena è il marchio creato da Unilever per indicare l’amido di mais, talmente diffuso che ne è diventato sinonimo.
Si ricava dal chicco del mais , dalla sola parte chiamata endosperma.
Da non confondere con la farina di mais, dove la macinatura prevede l’intero chicco del mais, ovvero l’insieme dell’endosperma, del germe e della crusca.
Si presenta come una polvere finissima, vellutata e bianca.

Se utilizzata miscelata con altre farine per fare pane, biscotti e dolci in generale, aiuta a rendere più omogeneo l’impasto dei prodotti da forno, donando una consistenza più leggera al prodotto finale.

Ottima anche per fare creme, budini e ripieni ,  è una valida alternativa alla farina grazie al suo alto potere addensante.
Personalmente apprezzo molto l’amido di mais e lo utilizzo in moltissime delle mie ricette, soprattutto perché avendo un sapore neutro non contamina il gusto che vorrei creare.  Facile da trovare, disponibile in tutti i supermercati e davvero ottimo in cucina! Provatelo, non ne resterete delusi.

Un esempio di utilizzo di entrambe le forme di farina di mais e maizena , miscelati con altri ingredienti le potete trovare in questa ricetta, le tanto amate crostatine, ideali per una colazione o una merenda ricca di gusto.

Crostatine senza glutine e senza lattosio

Crostatine per celiaci ed intolleranti al lattosio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...