
La Tara è una leguminosa originaria dell’America latina e dell’Africa, che produce semi dai quali si ricava una farina che viene utilizzata come addensante e stabilizzante in moltissime lavorazioni, che vanno dall’impiego alimentare alla cosmesi.
Nel suo impiego non risultano effetti collaterali negativi, in quanto la farina non è ottenuta attraverso processi chimici.
La gomma di tara (E417) è un idrocolloide con caratteristiche simili alla gomma di guar, appartenente alla famiglia dei galattomannani.

In cucina ha diverse qualità non trascurabili quando parliamo di impasti:
- La struttura della gomma di Tara risulta essere liscia e morbida
- E’ inodore e insapore, esalta il gusto dei prodotti finiti
- Migliora la conservazione dei prodotti
- Ha buona stabilità nei passaggi di congelamento e scongelamento, perchè riduce la formazione di cristalli di ghiaccio nell’impasto.
- Addizionata alla gomma di Xantano o alla Carragenina, permette di ottenere una struttura gelatinosa più morbida
E dove posso trovarla?
Potete chiedere al vostro negoziante di fiducia di negozi specializzati nella vendita di prodotti senza glutine o naturali, in farmacia oppure su molti siti online specializzati nella vendita di farine senza glutine e prodotti biologici.
Seguitemi anche su Facebook per i consigli su dove trovare tutti gli ingredienti che utilizzo nelle mie ricette. Andate alla pagina e cliccate “mi piace” per non perdere gli aggiornamenti
Un esempio di utilizzo della gomma di tara lo potete trovare in questa ricetta di pasta fresca, i classici tortelli di ricotta e spinaci, in versione senza glutine e a base di soia.
Tortelli di pasta fresca con ricotta di soia e spinaci
