
Un dolce creativo, nato per celebrare la festa della donna , oggi potete davvero trovarne tantissime versioni. Personalmente ne ho realizzata una all’ananas, in versione senza glutine e senza proteine del latte, ma veramente gustosa.
Una torta con pan di Spagna senza glutine realizzato con farina di riso e amido di mais, farcita con una crema di ananas e ricoperta con panna interamente vegetale. Ammetto che il pan di Spagna non sempre è facile da realizzare, perché se non si montano correttamente le uova l’impasto in cottura si ammasserà. Tuttavia potete ovviare al problema aggiungendo un cucchiaino di lievito per dolci e sarete sicuramente più tranquilli.
Un’altra cosa da tenere presente quando si fanno questo tipo di torte è il tempo necessario al riposo del dolce, che andrebbe preparato il giorno prima della consumazione, per permettere al pan di Spagna di assorbire bene tutti i profumi e gli aromi della bagna e delle creme.
Importantissimo è come sempre l’amore e la dedizione che impiegherete per realizzare qualsiasi vostro dolce, quasi come fosse un rituale da consacrare ogni volta. Sarò sicuramente esagerata agli occhi di qualcuno che legge queste parole, ma provate e mi darete ragione. Non cucinate lasciandovi contaminare da pensieri negativi, liberatevi e immergetevi nel piacere della creazione e non scoraggiatevi mai se il risultato le prime volte non corrisponde proprio alle vostre aspettative.
La panna interamente vegetale si può trovare tranquillamente nei supermercati, ovviamente ne esistono di tante marche, ma fate sempre attenzione agli ingredienti, perché spesso le panne vegetali sono addizionate a proteine del latte. Quindi leggete sempre bene gli ingredienti se avete problemi di allergia al latte.