
INGREDIENTI per circa un kg di tortelli
Per la pasta:
- 200 gr di amido di mais
- 75 gr di farina di mais fioretto
- 75 gr di farina di ceci
- 12 gr di tara
- 4 gr di xantano
- 4 uova intere medie
- 10 gr di sale
- 3 cucchiai di olio evo
- 40 gr di acqua
Per il ripieno:
- 500 gr di zucca varietà Delica cotta al forno e passata
- 40 gr di amaretti senza glutine tritati
- 90 gr di pan grattato senza glutine
- 10 gr di sale
PROCEDIMENTO:
1.Cuocere la zucca al forno in modo statico fino a quando sarà trapassabile con una forchetta senza troppa resistenza. Per facilitare la pulitura della zucca è possibile tagliarla a grossi spicchi, togliere i semi e cuocerla a 200 gradi con la buccia, che da cotta sarà più semplice da togliere.
2.Quando la zucca sarà pulita e fredda, passarla allo schiaccia patate e unire gli altri ingredienti per il ripieno. Inserire tutto il ripieno in una tasca da pasticcere con punta rotonda.

3.Mettere tutti gli ingredienti per la pasta nel contenitore della planetaria con gancio a foglia all’inizio, poi cambiare quando comincerà a formarsi l’impasto e finire con il gancio ad uncino. Utilizzare sempre una velocità moderata per non sforzare la macchina. Quando l’impasto sarà abbastanza addensato , proseguire ad impastare a mano fino a formare una palla omogenea. Se dovesse risultare secca lasciare riposare 5 minuti sotto una terrina e poi proseguire ad impastare ancora.

4.Porzionare l’impasto in quattro parti e passare la pasta nel rullo, passandola prima leggermente nell’amido di mais. Non esagerare con l’amido di mais perché poi potrebbero chiudersi male i tortelli.
Procedere prima a spessore zero, poi tre ed infine a spessore cinque.

5.Ogni volta che si passa la sfoglia tagliarla a metà. Evitare di fare sfoglie troppo lunghe agevola il passaggio nel rullo senza correre il rischio di rompere la pasta. Anche se è una pasta che tiene bene il congelamento e la cottura, la lavorazione non può essere come quella con il glutine, occorre prestare più attenzione e maggiore delicatezza nel maneggiarla.

6.Con la sac à poche disporre i mucchietti di ripieno al centro della sfoglia , che devono essere poco più grandi di una nocciola e distanziati tra loro di circa due centimetri. Richiudere la sfoglia , pressare con delicatezza ai lati e intorno al ripieno per far uscire l’aria e poi procedere a tagliare con lo stampo i tortelli, premendo bene mentre si taglia la pasta.

7.Disporre i tortelli su vassoi foderati di carta forno e riporre in congelatore. Lasciare congelare per circa 20 minuti poi metterli in sacchetti per alimenti e conservarli in congelatore.
Una volta congelati possono essere cotti direttamente in acqua bollente per 6 minuti.
Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!