TORTA ALL’ARANCIA E CIOCCOLATO

Torta senza glutine al alla’arancia e cioccolato

INGREDIENTI PER LA TORTA

  • Un pan di spagna di grano saraceno di 20 cm di diametro (clicca qui per la ricetta)
  • 400 gr di marmellata di arance
  • Un’arancia intera

PER LA CREMA

  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero di canna
  • Due tuorli
  • 20 gr di amido di mais
  • 250 di latte di riso

PER LA BAGNA AL RUM

  • 50 ml di rum
  • 115 gr di zucchero
  • 85 gr di acqua
  • Qualche goccia di aroma arancio

PER LA GLASSA

  • 300 gr di cioccolato fondente
  • 250 gr di panna vegetale senza proteine del latte
  • 50 gr di sciroppo di glucosio

PROCEDIMENTO

1.Quando il pan di Spagna sarà completamente freddo capovolgerlo in modo che la sommità resti sotto e tagliarlo in tre dischi. Sfruttare il calore del forno appena spento disponendovi l’arancia a fette in una teglia e lasciandola dentro per almeno un’ora ad asciugare.

2.Preparare la crema sbattendo prima i tuorli con lo zucchero finché saranno chiari e spumosi. Aggiungere la farina e poco alla volta anche il latte di riso. Mettere sul fuoco fino a bollore e appena si addensa leggermente togliere subito dal fuoco e versare in un piatto

3.Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e aggiungerlo poi alla crema mescolando bene. Lasciare raffreddare completamente

4.Procedere preparando la bagna al rum facendo bollire lo zucchero con l’acqua; lasciare raffreddare e aggiungere il rum e l’aroma arancio.

5.Partendo dal disco che farà da fondo, ovvero la parte alta della torta, pennellare abbondantemente con la bagna al rum, disporvi uno strato di crema al cioccolato senza arrivare proprio fino ai bordi e disporvi sopra l’altro disco premendo leggermente. Procedere allo stesso modo per l’altro disco , mentre l’ultimo andrà soltanto pennellato con la bagna e sovrapposto a chiudere la torta.

6.Setacciare la marmellata di arance , scaldarla leggermente per renderla fluida e spalmarla bene su tutta la superficie della torta con una spatola, in modo da riempire bene anche tutte le imperfezioni, ottenendo una superficie liscia e regolare. Lasciare asciugare un’ora la torta e disporla su una gratella per dolci con sotto un contenitore di raccolta per il cioccolato che colerà.

7.Preparare la glassa unendo la panna al glucosio lentamente sempre mescolando. Scaldare fino a leggero bollore, poi spegnere subito e versare sul cioccolato tritato abbastanza fine (o in gocce)  e mescolare con una spatola finché non si sarà sciolto bene tutto. Lasciare raffreddare controllando la temperatura con un termometro alimentare, perché quando la glassa raggiungerà i 32-35 gradi sarà pronta per essere colata sulla torta.

8.Colare il cioccolato sulla torta partendo dal centro e con movimento circolare colarlo anche sui lati in modo da coprire bene tutta la superficie. Lasciare riposare un pò prima di spostare la torta per evitare di rovinare la glassa.Disporre sulla superficie a piacere le fettine di arancia, poi riporla in frigo a riposare almeno 6 ore.

Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!