
INGREDIENTI PER 1.5 KG DI ANOLINI
- una dose doppia di pasta all’uovo (clicca qui per vedere la ricetta)
- 800 gr di magatello di vitello
- 3 scalogni
- mezza bottiglia di Chianti
- due uova intere
PROCEDIMENTO
1.Tagliare lo scalogno e fare un soffritto con due cucchiai di olio e un pò d’acqua, per non farlo bruciare ,ma stufare. Quando lo scalogno sarà trasparente aggiungere il magatello di vitello, e farlo rosolare girandolo spesso per circa 5 minuti, salare a piacere senza esagerare, poi sfumare con mezzo bicchiere di Chianti.

2.Abbassare il fuoco e cuocere per tre ore almeno , aggiungendo poco alla volta il vino fino a consumarne mezza bottiglia. Terminato il vino aggiungere acqua. Fate in modo di lasciare sempre un “brodino sul fondo”. Una volta cotto tagliatelo a pezzi grossolani e mescolateli al brodino di fondo, poi tritate tutto finemente.
3. Aggiungete due uova e mischiate bene per ottenere un ripieno abbastanza omogeneo. Procedete a fare la pasta all’uovo secondo la ricetta indicata nel link diretto nella lista degli ingredienti. Il mio consiglio è di procedere con una dose di pasta per volta, per evitare che la pasta si asciughi o si ammorbidisca troppo.
4.Stendere partendo dallo spessore zero, poi con il tre e infine con il 6. Più sottile sconsiglio di farla per evitare che si rompa in cottura. Consiglio di spolverare senza esagerare le sfoglie con amido di mais prima di passarle alla macchina.

5.Stendere le sfoglie e disporvi sopra delle palline di ripieno. Procedere ricoprendo con un’altra sfoglia premendo leggermente prima in alto e poi sui lati per far fuoriuscire l’aria. Tagliare con il classico tagliapasta per anolini. Appena gli anolini saranno formati ,disporli su vassoi ricoperti di carta forno e congelarli per 10 minuti. Dopo potrete riporli direttamente in sacchettini per congelare e così facendo non si attaccheranno e potrete cuocerli direttamente da congelati.

5.Portare a bollore il brodo e far cuocere per circa 8 minuti a fiamma moderata versando gli anolini direttamente da congelati.
Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!