
INGREDIENTI
- 200 gr di amido di mais
- 75 gr di farina di sorgo
- 75 gr di farina di mais fioretto
- 12 gr di gomma di Tara
- 4 gr di gomma di Xantano
- circa 30 gr di acqua
- 10 gr di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 uova intere “pastagialla” o “speciali per pasta”
PROCEDIMENTO
1.Mettere nella planetaria con gancio a uncino tutte le farine, la gomma di Xantano, la gomma di Tara, l’olio, il sale, e le uova. fate girare a velocità moderata e poi accelerate.

2.Aggiungere poco alla volta anche l’acqua, perché la giusta consistenza finale dell’impasto dipende molto anche dalle farine utilizzate e dalla consistenza delle uova. Io ho utilizzato delle uova normali, né troppo piccole , né troppo grandi.Comunque se vi accorgete che l’impasto tende a sgretolarsi quando cercate di stenderlo alla macchina significa che dovrete aggiungere altra acqua, perché le gomme che fanno da aggregante lavorano bene in presenza della giusta umidità.
Se siete costretti ad aggiungere acqua quando l’impasto avrà già preso consistenza non preoccupatevi se ci metterà un po’ di più ad assorbire l’acqua. Potete cominciare con l’impastatore e poi proseguire a mano se vedete che non si assorbe subito.
Se si presentasse il problema opposto, ovvero troppo bagnato e colloso, e quindi impossibile da stendere, aggiustate con 5 gr di sorgo e 5 gr di mais fioretto. Tuttavia non aggiungete altra farina perché poi andrebbero modificate anche le quantità delle gomme.
3.Impastate anche un po’ a mano sulla spianatoia e quando avrete ottenuto il panetto avvolgete in pellicola la parte che non stenderete subito per evitare che asciughi.
Io ho utilizzato una classica macchina per la sfoglia e ho passato piccoli pezzi di pasta nell’ordine di spessore zero, tre e infine 5. Più sottile non azzarderei, se intendete congelarla perché potrebbe creparsi. tra un passaggio e l’altro dividete sempre in due parti la sfoglia, perché sarà più facile lavorarla. Se tende ad attaccarsi alla macchina spolverate la sfoglia con pochissimo amido di mais prima di passarla.

4.Si possono realizzare un po’ tutte le forme che desiderate e anche le tagliatelle. Se realizzate dei tortelli vi consiglio di metterli su un vassoio foderato con carta forno e congelarli in questo modo finché non si saranno induriti, (circa 20-25 minuti) poi potete metterli in sacchettini per congelare, perché comunque è bene che siano un po’ protetti dal freddo diretto del congelatore.
5.Quando li dovrete cuocere , basterà portare a bollore l’acqua con un goccio d’olio e versarli direttamente da congelati. Per mescolare utilizzate un cucchiaio e non forchette. Questa pasta con lo spessore a 5 , cuoce in media in 8-10 minuti a bollore moderato.
Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!