
IINGREDIENTI
Per 14 zeppole
- 50 gr di farina di riso
- 80 gr di maizena
- 20 gr di fecola di patate
- 5 gr di xantano
- 70 gr di margarina
- 250 gr di acqua
- 8 uova intere medie
Per la crema (per 7 zeppole)
- 500 ml di latte di soia
- 150 gr di zucchero
- 60 gr di maizena
- 4 tuorli
- 1 scorza di limone grattugiata
- vanillina
Per guarnire
- Zucchero a velo
- Ciliegie sciroppate denocciolate
PROCEDIMENTO per le zeppole
1.In un pentolino portare a bollore l’acqua con la margarina. Togliere dal fuoco, aggiungere tutte insieme la farina di riso, la fecola e la maizena.
2.Con un cucchiaio miscelare bene, rimettere su fuoco molto basso e scaldare ancora un minuto l’impasto fino a quando si staccherà bene dalle pareti del pentolino. Spegnere, versare il contenuto nella planetaria e attendere circa 10 minuti prima di proseguire.

3.Nel contenitore della planetaria con gancio a foglia , aggiungere lo xantano e il primo uovo. Far girare a velocità media. quando il primo uovo si sarà amalgamato aggiungerne un’altro e far girare ancora. Le uova vanno aggiunte una per volta e solo quando quella precedente è stata del tutto assorbita dall’impasto. Dopo aver aggiunto l’ultimo uovo far girare a velocità sostenuta per circa 3 minuti, poi cambiare il gancio e usare la frusta. Azionare la planetaria a velocità quasi massima per almeno 5 minuti. L’impasto dovrà risultare liscio, omogeneo e senza grumi. Purtroppo lo xantano e gli amidi utilizzati non facilitano un impasto liscio, ma si può ovviare al problema utilizzando alla fine la frusta. Se dopo 5 minuti non sono ancora sciolti tutti i piccoli grumi, proseguire ancora. Si scioglieranno sicuramente.

4.Accendere il forno elettrico in modalità ventilata a 190 gradi .
Tagliare un foglio di carta forno della misura della teglia e aiutandosi con un bicchiere disegnare dei cerchi sulla carta come traccia da seguire per fare le zeppole.
Mettere l’impasto nella sac à poche , girare il foglio dalla parte non scritta e seguire la traccia disegnata , partendo dal centro del cerchio fino al bordo e poi seguendo la traccia per fare un giro quasi doppio.

5.Infornare in posizione centrale per circa 30 minuti, senza mai aprire il forno. Trascorsi 30 minuti togliere dal forno e lasciare raffreddare sulla teglia. Cuocere una teglia alla volta, per mantenere sempre la posizione centrale del forno evitando cotture non omogenee. Preparare le zeppole della seconda teglia solo poco prima di infornarle, per evitare che l’impasto si asciughi a contatto con l’aria. Nel tempo tra una cottura e l’altra si può tenere l’impasto restante nella sac à poche.
PROCEDIMENTO per la crema
1. La quantità della crema è dimezzata, cioè per circa 7 zeppole. Questo perché ritengo che venga meglio fatta due volte piuttosto che tutta in una volta sola, considerando i mezzi che si hanno a disposizione a casa. Inoltre, si possono farcire 7 zeppole e conservare le restanti prive di farcitura in sacchetti per congelare ancora per qualche giorno, avendo la libertà di farcire le restanti in un secondo momento per un’altra occasione.
2.Portare quasi a bollore il latte di soia, nel frattempo miscelare energicamente lo zucchero , i tuorli e la maizena in un altro pentolino. Quando si otterrà un composto chiaro e spumoso aggiungere poco alla volta il latte caldo aiutandosi con una frusta.

3.Rimettere su fuoco basso e sempre mescolando portare a ebollizione. Appena si addensa girare molto energicamente e togliere dal fuoco. Versare la crema in un recipiente e aggiungere la scorza di limone e un pizzico di vanillina. Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzare.

4.Riempire una sac à poche con punta a siringa e un’altra con punta a stella. Con quella a siringa mettere la crema da entrambe le parti della zeppola, e con l’altra fare un giro nella cavità al centro. Spolverare le zeppole con zucchero a velo e guarnire con ciliegie sciroppate, utilizzando anche un po’ dello sciroppo. Conservate in frigo per massimo due giorni.
Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!