Pandoro

Pandoro senza glutine

INGREDIENTI

  • 120 gr farina di riso
  • 120 gr maizena
  • 30 gr fecola di patate
  • 30 gr farina di piselli
  • 11o gr di zucchero di canna
  • 15 gr di lievito di birra
  • 5 gr di xantano
  • 3 gr di guar
  • 10 gr di gomma di tara
  • 10 gr di lecitina di soia
  • 50 gr di miele millefiori
  • 100 gr di panna da cucina di soia
  • 280 gr di uova intere ( circa 5 uova)
  • 100 gr di tuorli (circa 5 tuorli)
  • 200 gr di margarina vegetale solida
  • 50 gr di maraschino
  • scorza grattugiata di due arance e un limone non trattati
  • semi di una bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo vanigliato per lo spolvero finale

PROCEDIMENTO

1.Nel contenitore della planetaria mettere tutti gli ingredienti della lista in BLU e far girare a velocità 1-2 con il gancio a foglia.

2.Aggiungere le uova intere e aumentare gradualmente la velocità fino a 3-4, poi aggiungere anche i tuorli. Aiutandosi con un tarocco, raschiare il fondo e le pareti della planetaria e poi proseguire ad impastare. Per ottenere un pandoro dalla pasta dorata utilizzare le uova “speciali per pasta” dette anche “pasta gialla”.

3.Unire anche la margarina ammorbidita ma non liquida, come se fosse una pomata.far girare sempre a velocità sostenuta.

4. Infine versare il maraschino e gli altri aromi della lista ROSSA. Quando gli ingredienti saranno ben miscelati e il composto risulterà liscio ed omogeneo.

pandoro1

5.Ungere lo stampo per pandoro con margarina sciolta e riempire con l’impasto.(Dovrebbe essere circa metà dello stampo).

6.Mettere a lievitare per circa un’ora e mezza- due in ambiente caldo umido. Io per simulare una cella di lievitazione accendo 5 minuti il forno a 50 gradi , poi lo spengo e ci verso dentro mezzo bicchiere d’acqua. Il pandoro sarà lievitato e pronto per la cottura quando avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo, cioè circa il doppio del suo volume originario.

pandoro2

7.Preriscaldare bene il forno e cuocere nella parte bassa del forno a 150 gradi per circa 50-55 minuti. Dopo 50 minuti potete verificare la cottura con uno stecchino di legno per spiedini. Se uscirà asciutto sarà cotto. A cottura finita aprite il forno e lasciate stemperare per 5 minuti prima di togliere il pandoro dal forno.

8.togliete subito il pandoro dallo stampo capovolgendolo direttamente su un piano dove non si crei condensa e lasciatelo raffreddare 3-4 ore.

pandoro3

9.Spolverate abbondantemente con zucchero a velo vanigliato e poi tagliatelo.

Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!