
INGREDIENTI: (se si seguono le dosi indicate nella ricetta si otterranno circa 30 meringhe)
- Albumi d’uovo
- Zucchero per il doppio del peso degli albumi
- Un cucchiaino di succo di limone ogni 100 gr di albume
PROCEDIMENTO:
1.Pesare gli albumi magari avanzati dalla preparazione di qualche dolce precedente. Fate sempre molta attenzione a non contaminarli con il tuorlo, altrimenti non riusciranno le meringhe.
2.La quantità di zucchero da pesare sarà sempre il doppio del peso degli albumi. Io consiglio comunque di non superare i 150 gr di albume per volta perché altrimenti non si potranno cuocere tutte le meringhe insieme e l’albume una volta montato non potrà aspettare una cottura successiva. Accendere il forno per preriscaldarlo in modalità ventilata a 70 gradi.
3.Quindi ponendo il caso gli albumi siano 150 gr, lo zucchero sarà 300 gr. Nel contenitore della planetaria con gancio per le creme, versare gli albumi, un cucchiaino e mezzo di limone e azionare al massimo della velocità.
Il limone serve a rendere la schiuma più stabile ed inoltre toglie quel sapore di uovo che a volte purtroppo si sente nelle meringhe.

4.Quando gli albumi saranno già un po’ montati cominciare ad aggiungere lo zucchero senza fermare la macchina. In questo caso ho aggiunto lo zucchero in tre volte a distanza di circa mezzo minuto.
5.Far girare almeno altri cinque minuti, poi fermare e guardare se l’albume montato forma il classico “becco d’oca”. Inoltre la meringa sarà correttamente montata anche se capovolgendo il contenitore non si muoverà.
6.Foderare due teglie con carta forno , riempire una sac à poche con punta a stella e formare dei mucchietti poco più grandi di una noce. Infornare le due teglie in posizione centrale del forno e non aprire prima che siano trascorse almeno due ore e mezza. Dopo questo tempo spegnere il forno e lasciare raffreddare le meringhe nel forno.

7.La cottura dipende dal tipo di forno utilizzato, tuttavia credo fermamente che il forno adatto sia quello elettrico in modalità ventilata, perché le meringhe devono soprattutto asciugarsi piuttosto che cuocere. Il tempo di cottura dipende anche dalla grandezza della meringa, pertanto consiglio di seguire la dimensione e le dosi indicate.
Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!