LASAGNE A MODO MIO

Lasagne senza glutine e senza proteine del latte

INGREDIENTI

PER LA PASTA

  • 200 gr di amido di mais
  • 75 gr di farina di Teff
  • 75 gr di farina di mais fioretto
  • 12 gr di gomma di Tara
  • 4 gr di gomma di Xantano
  • circa 90 gr di acqua
  • 10 gr di sale
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 4 uova intere biologiche

PER LA BESCIAMELLA SENZA LATTOSIO

  • Un litro di latte di riso
  • 100 gr di margarina
  • 100 gr di amido di mais
  • un cucchiaio di sale
  • pepe e noce moscata
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano 40 mesi (facoltativo, perchè se siete intolleranti al lattosio potete mangiarlo, se avete un’allergia alle proteine del latte evitate assolutamente )

PER IL SUGO ALLA CARNE

  • 500 gr di macinato misto suino e bovino
  • 3 scalogni
  • 750 ml di passata di pomodoro
  • Tre cucchiai abbondanti di origano secco
  • tre cucchiaini di sale
  • 750 ml di acqua

PROCEDIMENTO

1.Tagliare lo scalogno a pezzettini e soffriggere con un cucchiaio di olio e un bicchiere d’acqua. Usare altra acqua se necessario poco alla volta. Quando avrà assunto un colore trasparente, aggiungere il macinato di carne e girare con una forchetta per dare alla carne una prima cottura uniforme con pezzetti abbastanza piccoli.

ragu1

2.Quando sarà leggermente cotto, versare la passata di pomodoro, l’acqua e il sale. Miscelare bene, unire anche l’origano e cuocere a fuoco moderato per almeno due ore e mezza. Lasciare raffreddare.

3.Preparare la besciamella sciogliendo senza far friggere la margarina a fuoco basso. Non appena si sarà sciolta, aggiungere l’amido e continuare a mescolare fino a quando si formerà una pastella. A questo punto stemperare con il latte di riso poco alla volta, sempre girando con una frusta , per evitare che si formino grumi. Unire anche le spezie.

besciamella

4.Portare a ebollizione a fuoco basso, sempre girando con la frusta. Quando si sarà addensata la besciamella, spegnere e lasciare raffreddare. Se non si hanno problemi con le proteine del latte, ma si ha solo un’intolleranza al lattosio, si può unire anche il parmigiano reggiano 40 mesi, quando la besciamella è ancora calda.

5.Preparare la pasta mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria ad eccezione dell’acqua, con la quale sarà meglio procedere ad unirla poco alla volta; 60 gr subito e 30 gr alla fine, se l’impasto sarà ancora troppo duro. L’acqua è sempre un fattore variabile purtroppo, quindi occorre vedere poco alla volta se fosse necessario aggiungerne. Le mie dosi di acqua sono indicative, in realtà potreste utilizzarne meno o addirittura di più. La pasta dovrà essere lavorabile e scorrere senza problemi nella macchina. Se dovesse appiccicarsi avrete aggiunto troppa acqua, se invece dovesse rompersi sarà ancora troppo asciutta.

pasta

6.Impastare anche un po’ a mano sulla spianatoia, fino ad ottenete una palla liscia e abbastanza morbida. Procedere tagliando fettine da far passare poco alla volta nella macchina, con spessore 2 , poi 4 e infine 5. Spolverare leggermente la sfoglia con amido di mais se dovesse attaccarsi alla macchina.

pasta2

7.Sul fondo di una teglia versare poco ragù e un un cucchiaio di besciamella. Aggiungere le sfoglie e ricoprire ancora con uno strato leggero di ragù e besciamella. Alternare tutti gli strati in questo modo fino all’ultimo, che invece ricoprirete solamente con la besciamella. Se non avete problemi con le proteine del latte, ma siete solo intolleranti al lattosio, potete spolverare l’ultimo strato con parmigiano reggiano 40 mesi.

lasagne3

8.Si possono fare più teglie piccoline da riporre in congelatore e cuocere direttamente senza dover scongelare , oppure potete fare una teglia unica, che sarà sufficiente per sei persone. Il tempo di cottura con una teglia unica con lasagna fresca sarà di circa 50 minuti a 200 gradi. Più la teglia è piccola, meno sarà il tempo necessario, tuttavia sarà cotta quando si sarà asciugata abbastanza e lo strato superiore comincerà a diventare leggermente croccante.

9.Lasciate raffreddare almeno 20 minuti prima di tagliare e servire.

Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!