GRISSINI AL SESAMO

Grissini senza glutine e lattosio con sesamo

INGREDIENTI

  • 180 gr di farina di riso integrale
  • 80 gr di fecola di patate
  • 20 gr di maizena
  • 20 gr di farina di mandorle
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio di aceto di mele
  • 6 gr di lievito di birra
  • 6 gr di sale
  • 200 ml di acqua
  • circa 150 gr di sesamo

PROCEDIMENTO

1.Nella planetaria con gancio a uncino versare tutti i liquidi , sopra le farine, il lievito e lo xantano. Far girare fino a quando l’impasto sarà formato.

grissini1

2.Aggiungere anche il sale alla fine per evitare di rovinare il lievito e far girare ancora. Togliere dalla planetaria e aiutandosi con amido di mais formare una palla da mettere a lievitare in una terrina coperta di pellicola.

3.Il tempo di lievitazione è variabile, indicativamente due o tre ore, ma potrebbe essere anche meno nella stagione estiva. L’impasto sarà lievitato correttamente se sarà aumentato almeno di due terzi rispetto all’origine.

grissini2

4.Una volta lievitato, porre l’impasto su una spianatoia di legno senza usare amidi per spolverare. Creare un rotolo da tagliare in piccole parti. Versare i semi di sesamo sulla spianatoia. Prendere ogni parte di impasto e arrotolarla sui semi di sesamo , allungandola fino a formare il grissino, che sarà spesso circa mezzo centimetro.

grissini3

5.Preriscaldare il forno a 200 gradi. Disporre i grissini su una placca rivestita di carta forno e lasciare lievitare ancora almeno quindici minuti. Infornare e cuocere per almeno 25 minuti. I grissini dovranno essere appena dorati in superficie, per restare più friabili al consumo. Conservare in un luogo asciutto per evitare che prendano troppa umidità.

grissini4

Buon divertimento, e ricordate che l’ingrediente essenziale è l’amore!